«UBS Football Cup» -
Calcio per i campioni di domani
La UBS Football Cup è il campionato ufficiale di calcio scolastico in Svizzera. Ogni anno, decine di migliaia di ragazze e ragazzi aspettano con trepidazione il torneo organizzato dall’Associazione Svizzera di Football (ASF). Vincere è ovviamente importante – ma l’aspetto principale è la partecipazione e il divertimento!
Chi è appassionato di calcio e forma una buona squadra con i propri amici arriverà forse ben presto alla giornata della finale nazionale e riuscirà forse perfino a conquistare la vittoria nella più grande manifestazione sportiva giovanile della Svizzera. In ogni caso grandi e piccoli possono divertirsi nella giornata della finale e nelle finali cantonali sia sul campo che fuori dal campo.
Una festa calcistica con una lunga tradizione
I primi tornei scolastici si sono svolti nel 1970 su iniziativa di Karl Rappan, ex coach della squadra nazionale e direttore tecnico dell’ASF. Charles Rubli e Walter Jäger hanno portato avanti l’idea e nel 1981 si è tenuto infine il primo campionato scolastico ufficiale svizzero: la Philips Cup. Per la prima volta allievi provenienti da tutta la Svizzera hanno potuto affrontarsi e giocare insieme. Anche fuoriclasse del calcio svizzero come Ricardo Cabanas, Alex Frei, Alain Sutter o Remo Meyer vi prendevano già parte da giovani. Oggi le star si possono ancora incontrare come spettatori, e chi ha fortuna riesce forse a rimediare perfino un autografo o due.
Negli ultimi anni il concorso è cresciuto in modo continuo. Ogni anno vi partecipa un numero crescente di ragazze e ragazzi. Tra tutti i partecipanti si qualificano per la giornata della finale circa 300 squadre. Purtroppo non tutti possono vincere: solo 13 squadre potranno portare a casa l’ambito trofeo della loro categoria.
Con l'acquisizione di Credit Suisse, UBS è ora impegnata nel calcio in Svizzera e sostiene anche l'ASF nel Campionato svizzero ufficiale di calcio scolastico. L’organizzazione e lo svolgimento degli eventi, che fanno scalpore anche con attrazioni intorno alle partite, richiedono ogni anno molte ore di lavoro. Ecco alcune cifre:
- oltre 6'000 squadre partecipanti alle eliminatorie cantonali
- 310 squadre con circa 3'100 bambini e giovani nella giornata finale
- migliaia di ore di lavoro
- centinaia di campi di calcio
- innumerevoli arbitri, funzionari e aiutanti